iStock469816075 Ragusa in Sicily letterbox

 
 
 
a35a893f-40c1-44b7-8ac2-42db509b675b_2.JPG
La sera del 23 settembre 2025 in occasione della Giornata Internazionale della lingua dei segni, il Comune di Ragusa ha illuminato la sua facciata di blu.
La richiesta è stata fatta dall’Ens, l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi di Ragusa, col proposito di sensibilizzare la collettività sulla tutela delle oltre 200 lingue presenti nel mondo. Nonostante la fatica con cui ha ottenuto il riconoscimento, avvenuto soltanto nel 2021 in Italia. Le Nazioni Unite hanno indicato nella data del 23 settembre, il riconoscimento di tutte le identità linguistiche, parlate e non, che vanno di pari passo con le diversità culturali nel mondo e scegliere di celebrare questa giornata è un dovere sociale a tutti gli effetti che dovrebbe interessare tutti e tutte.
Il consiglio direttivo dell’ENS di Ragusa, ringrazia tutti i presenti per il sostegno e il supporto dimostrato.

53b32a9d 9c28 4f6f 9635 47b83e30c891Giornata Mondiale del Sordo e della Lingua dei Segni - 23.09.2023 - Ragusa

Con la presente si comunica che in occasione del GMS 2023 che si terrà a Palermo il gruppo di Ragusa andrà con il pullman messo a disposizione gratuitamente dalla sezione. La domenica prima di rientrare a Ragusa è prevista una visita guidata presso Agrigento se vuoi partecipare, devi prenotare anche anche per il GMS 2023. Per maggiori informazioni vieni presso la sezione entro il 19 settembre 2023.